Ultimo aggiornamento:
12-11-14
Ecco qui una cartella per il momento mooooolto scarna
poiché sono alle prime armi .....
Mi sono avvicinata all' uncinetto dopo aver ripetutamente visto molti lavori
interessanti sulle varie riviste e così ecco qui questa nuova nuova pagina ....
Ops ... devo rettificare ...... Infatti questo duttile hobby mi ha totalmente
coinvolto ed adesso non è più tanto "scarna" ..... buona visita !!!
Accidenti, non si apre più la pagina a causa delle troppe immagini che ho
inserito, ho dovuto quindi suddividerla in sottopagine......
scusate questa seccatura ma non si apriva
più .....
COME INAMIDARE I LAVORI |
Dopo mille tentativi sono finalmente riuscita ad inamidare un
porta-pane per poterlo utilizzare tutti i giorni in tavola !!! |
I Metodo
Ho provato con l' amido ma mi lasciava dei residui biancastri sul centrino.
Il problema l' ho risolto facendo una soluzione sciogliendo 20 cucchiai di
zucchero in mezzo bicchiere di acqua !!!!
Altro problema è stato trovare la forma adatta per farlo asciugare
(rigorosamente su un panno poichè chiaramente cola una sostanza a dir poco
appiccicosa !!!)
Se avete suggerimenti su altri metodi sono ben accolti ......
II Metodo
Ho trovato anche questa ricetta che Rita in filofantasia mi ha consigliato :
50 ml di acqua con un cucchiaio di amido di maizena, mescolare a fuoco lento
finche' diventa una poltiglia biancastra, far raffreddare quindi spalmare sul
lavoro inumidito. Mettere in posa (eventualmente spillare) e far asciugare.
Non l' ho ancora provato ma lei lo usa sempre e me l' ha consigliato per l'
aspetto meno "farinoso" del metodo "dolce" ....
Potete anche andare a visitare il suo sito :
Rita
III Metodo
Sara mi ha mandato una mail con quest' altro metodo per inamidare una borsetta :
ho messo in un recipiente colla vinicola e acqua, poi ho sagomato la borsa con
un pacco di pasta vuoto che ho messo in una busta, poi ho lasciato che si
asciugasse e ti dico che il risultato è stato ottimo.
IV Metodo
In filofantasia molto tempo fa era girato anche questo consiglio che riporto :
Personalmente per indurire l'uncinetto utilizzo il Deco Festiger.. è un
indurente, si immerge completamente il lavoro in questa crema e lo si strizza,
eliminandone così l'eccesso, dopodichè si conferisce la forma desiderata
aiutandoti con buste di plastica appallottolate all'interno, visto che dovrà
contenere il pane. Sono più facili da togliere quando si sarà seccato il
portapane. E' il metodo che ha più lunga durata. In commercio lo trovi in due
versioni 150 ml e 750ml, lo trovi anche sul mio sito
Idee per creare
V Metodo
Luisa del mitico sito :
Barone di rondò invece di consigli me ne ha dati diversi, questo però è
il metodo che usa lei : l'amido di fecola è il migliore! La trovi in drogheria e
si chiama AMIDAL. Sono fiocchetti bianchi da sciogliere in acqua calda. Mi
raccomando usa come forma una terrina o una ciotola rovesciata su cui appoggerai
il lavoro all'uncinetto e non tocare nulla per almeno 2/3 giorni.
I Metodo
Per lavorare la lana in pieno agosto sudano ovviamente le mani da far
scricchiolare l'uncinetto. Per alleviare il disturbo tenere la bottiglia col
borotalco accanto ed impregnare le mani col borotalco.
Questo consiglio mi è stato dato da Monika tramite la lista di maglia ed
uncinetto (gruppo di discussione che trovate in yahoo)